Post

Recensione "Sei come me" - Alice Kavalla

Immagine
"Non è vero che quello che si è abituati a vedere nella propria famiglia poi lo si debba necessariamente replicare nella propria."   Sei storie, sei vite diverse, il racconto di un universo femminile: la penna di Alice Kavalla nell'ultimo romanzo "Sei come me" presenta amicizia e amore attraverso il concetto di solidarietà femminile. Agata Danetti è una scrittrice alle prese con la sua ultima pubblicazione: la casa editrice che cura il suo libro le propone di organizzare un incontro con cinque lettrici nel suo tranquillo casale nelle Marche. Fra tante candidature vengono scelte quelle di Sammy, ragazza milanese arrabbiata con il mondo per la rottura del suo matrimonio a causa di un tradimento; Lorella, vedova di Alassio alle prese con la riscoperta di una nuova vita sentimentale; Luna, madre di due gemelli innamorata del suo migliore amico Francesco; Ottavia, romana doc con la fissa di diete ed apparenze e Silvia; sposata ma contemporaneamente innamorata del suo...

Recensione "La mercante di Via del Brasco" - Rosanna Pontoriero

Immagine
"Ci sono emozioni che non possiamo evitare, malgrado esperienza e razionalità."   Avere il nuovo libro di Rosanna Pontoriero fra le mani dopo averne tanto parlato in privato mi riempie di gioia. Ancora una volta la sua scrittura vera e vorace, impiantata su uno sfondo vintage, ha dato vita ad un bellissimo romanzo, che io oserei definire di formazione. Difatti, al centro del racconto c'è la vita di Sofia Beatrice Carmisani, donna di settantanove anni che racconta la sua vita a ritroso. Gli episodi narrati sono quelli più importanti e significativi: la separazione dei genitori quando ancora era una bambina e l'evoluzione disfunzionale del rapporto con gli stessi, le prime infatuazioni, le prime convivenze e la nascita dei figli Emma ed Emanuele, avvenute entrambe in autunno, in quelle mezze stagioni che profumano di vita e di pioggia. Sofia, che nel romanzo si definisce pecora nera, ribelle, diversa, è una donna che nel privato, ma soprattutto in ambito lavorativo lott...

"Professione rapper" - Valentina Olivato

Immagine
"Professione rapper" edito dalla casa editrice Pensiero Creativo e scritto da Valentina Olivato è un ottimo libro a lieto fine per ragazzi. Il protagonista è Arturo, un bambino di nove anni proveniente da una famiglia un po' sopra le righe e che sogna di fare il rapper. Nonostante la sua giovane età, si diverte  a scrivere canzoni e combinare marachelle con gli amici Giù e Nino, con i quali ha creato la Banda super segreta. Un giorno, in un momento di sconforto al parco, incontra un famoso rapper, Albi, che fra un discorso e l'altro gli stravolge la vita.  E' indubbiamente un libro che aiuta a credere nei propri sogni e nelle proprie capacità. Inoltre, ogni capitolo è accompagnato da simpatici disegni dell'illustratrice Ylenia Romanelli.  Pagine: 59 Editore: Agenzia Pensiero Creativo Costo: 10€ Voto: ★★★★   -Collaborazione-

Recensione "Il colore dei papaveri" - Valentina galli

Immagine
  "In fondo, pensò, c'è una linea di confine fra il bianco e il nero, con innumerevoli toni di grigio e di sfumature dove è difficile distinguere il giusto dallo sbagliato, il bene dal male, l'umano dallo spietato." Il papavero è un fiore comune che cresce per strada senza particolari attenzioni. In questo libro, "Il colore dei papaveri, scritto da Valentina Galli, l'amicizia fra Dina e Guido è paragonabile a questo fiore. Cresce giorno per giorno, nonostante il contesto di guerra e di povertà, in una forma pura e invidiabile. Il lettore è immerso sin da subito nella vita della giovane Dina che vive in un paesino di montagna fra i due promontori che tutti chiamano i "Sassi" insieme alla numerosa famiglia curando l'orto e il bestiame e ricevendo consigli preziosi dalla nonna Linda. A sconvolgere la sua vita arriva lo scoppio della seconda guerra mondiale: per lei l'invasione è sinonimo di deturpamento. I soldati le portano via Zara, amica di ...

Recensione "La voce eterna di un tulipano giallo" -Valeria Mansolino

Immagine
"Avevo le mie regole. La mia vita. La mia indipendenza."   Quando mi è stato chiesto dalla casa editrice Scatole parlanti di scegliere quali libri ricevere a casa per una recensione, "La voce eterna di un tulipano giallo" mi ha incuriosita sin dalla trama. Virginia è la giovane protagonista del primo romanzo di Valeria Mansolino e con lei, in lei, si scontrano due facce della stessa medaglia: il sacro e il profano, la pace e la guerra, la moderazione e l'eccentricità. Virginia infatti è una escort milanese e il suo migliore amico, il più fedele e sensibile è un prete, Padre Pablo. La vita di Virginia, che sul lavoro si lascia chiamare Vivienne, viene raccontata attraverso le sue regole imposte. E' una donna forte che non si piega al valore altrui. Accetta il suo lavoro come escort, nascondendolo alla famiglia per guadagnare qualche soldo in più e far vivere nel benessere le sue sorelle, la mamma e il padre, che da sempre convivono con lavori instabili e poco...

Recensione "Matrimonio di convenienza" - Felicia Kingsley

Immagine
    Mi sono appassionata alla scrittura di Felicia Kingsley dopo aver letto una delle sue ultime pubblicazioni, "Una ragazza d'altri tempi". Così ho deciso di recuperare tutti i suoi romanzi partendo dal primo, che ho acquistato in edizione limitata. Sicuramente il suo modo di scrivere negli anni è cambiato e di questo me ne sono accorta subito: in "Matrimonio di convenienza" la scrittura appare un po' più acerba, ma non per questo meno gradevole. La storia è permeata da un perfetto mix in stile Kingsley di sarcasmo, romanticismo ed erotismo. La protagonista è Jemma, truccatrice presso una fallimentare compagnia teatrale e dai look stravaganti. Vive in una delle periferie più brutte di Londra in un seminterrato, poco lontana dai suoi genitori hippie. Un giorno, risvegliandola dai suoi insuccessi amorosi e dal suo lavoro, il suo avvocato la chiama per comunicarle che sua nonna Catriona le ha lasciato una grossa eredità, ma che per accedervi deve sposare un uo...

Recensione "Silenzi d'inchiostro" - Picchio Fumantino

Immagine
 Gian Mario, che in arte usa lo pseudonimo di Picchio Fumantino è l'autore della breve raccolta poetica autopubblicata "Silenzi d'inchiostro". Essa è suddivisa in cinque parti, escludendo l'introduzione e la postfazione.  Picchio, con la sua gentilezza e la sua passione, trasforma le esperienze passate in ricordi, pensieri e rime su carta. I suoi scritti sono dedicati alle donne della sua vita, coloro che nel bene e nel male gli hanno insegnato tanto e lo hanno spinto ad amare infinitamente. Le donne hanno un nome, una storia, una vita nuova e una vita passata: in ordine sono Loredana, Irene, Raffaella, Loredana II. La quinta parte della raccolta poetica non ha un nome di persona, ma è intitolata "Morale" e racchiude un po' il significato dell'intera opera.  Picchio, preso dalla nostalgia, usa parole delicate e a tratti passionali. Sinceramente ho trovato l'idea davvero brillante e degna di nota: il poeta non guarda queste donne con rammarico...